500 ml | 250 ml | 100 ml
IL NOSTRO OLIO
La famiglia Papale, con amore e passione, investe tempo e saperi nella coltivazione degli uliveti da generazioni.
Con meticolosa attenzione segue in prima persona tutti i passaggi della filiera produttiva: dalla potatura delle piante, eseguita annualmente, alla raccolta effettuata a mano, passando per la molitura, che avviene rigorosamente entro poche ore dalla raccolta, fino alla vendita del prodotto, senza trascurare il necessario rapporto di fiducia con il consumatore.
L’EVO varietà Nocellara Etnea, ottima espressione di cultivar autoctona della Sicilia orientale, è un olio che colpisce per la sua semplicità ed il suo colore verde intenso, per il suo profumo delicato e la sua freschezza.
NOTE DEGUSTATIVE
Profumo: All’ olfatto si percepisce immediatamente un intenso odore di Fichi d’India, che richiama i frutti siciliani, ma anche una nota di mela verde e sentori erbacei.
Sapore: all’ assaggio si conferma come un olio pulito, di qualità: una trama sensoriale leggera ma ricca di note verdi, accompagnata da una nota amara contenuta ed un piccante, che seppur non aggressivo richiama il sentore del carciofo.
Le note del Sommelier: Per queste sue caratteristiche è perfetto da abbinare ad ogni tipo di insalata, ai carpacci di pesce ed ai formaggi. Da provare assolutamente per accompagnare una pizza margherita.
LAVAGGIO
Le olive vengono riverse in una tramoggia, da dove attraverso un nastro trasportatore giungono in una lavatrice che provvede alla eliminazione di eventuali residui terrieri, polverosi, foglie; il lavaggio avviene esclusivamente con acqua.
FRANGITURA
Le olive vengono frante da un frangitore a martelli a basso regime di giri per preservare profumi ed aromi.
GRAMOLAZIONE
Avviene all’interno di contenitori con chiusura ermetica, per evitare presenza eccessiva di ossigeno, che causa l’ossidazione dell’olio. Inoltre la temperatura, pari a 26 °C, é costante e controllata da sonde termiche.
Ció favorisce l’unione delle goccioline d’olio in gocce sempre piú grandi, tali che queste si separino piú facilmente dalla parte solida nella fase seguente.
SEPARATORI
Viene eliminato l’eventuale contenuto di acqua nell’olio.
ESTRAZIONE
Qui, per forza centrifuga, avviene la scissione di acqua, olio e sansa, grazie al diverso peso specifico dei diversi componenti.
ANALISI DI LABORATORIO
Acidità: 0,5%
Numero di Perossidi: 7 meq
Analisi spettrofotometrica nell’U.V.: K 232: 1,773 E; K 268: 0,160 E; Delta K: 0,0012 E