Oggi Tenuta Papale ha il piacere di condividere con voi una ricetta molto speciale, un piccolo cimelio di famiglia, entrata nei nostri cuori dall’infanzia e rimasta sempre la stessa.

Ingredienti per 4 persone
- acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 400 grammi di farina di semola di grano duro
- due cucchiaini di sale
- 500 gr di Funghi porcini (preferibilmente freschi)
- 1 spicchio di Aglio
- Prezzemolo q.b.
- Olio EVO
- sale e peperoncino q.b.
Procedimento
Iniziamo a preparare la nostra pasta fatta in casa unendo farina e sale, creando una montagnetta sul nostro piano di lavoro. Una volta fatto, fare un foro sulla sommità e unire pian piano l’acqua tiepida e l’olio. Prendiamo una forchetta e cominciamo ad impastare con della farina dall’esterno verso l’interno della nostra montagnetta.
Una volta che i liquidi risulteranno ben assorbiti dalla farina, proseguiamo con le mani, fino ad ottenere un bel composto liscio e compatto; mettiamo da parte e copriamo con un canovaccio.
Pulire per bene i nostri funghi porcini e tagliarli grossolanamente.
In una padella calda, versare due giri di Olio EVO e mettere il nostro aglio tagliato a metà, ripulito dalla buccia; lasciare sfrigolare fino ad ottenere una leggera doratura, dopodiché, lasciarlo in padella o se preferite, rimuoverlo completamente.
Buttare dentro i nostri funghi porcini e lasciare insaporire per circa 4 minuti continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Spegnere il fuoco e lasciare da parte.
Riprendere l’impasto e con una spolverata di semola e un mattarello stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 1 millimetro. Adesso arrotolare la pasta su se stessa e con un coltello a lama liscia, tagliare delle listarelle di circa 1 centimetro. Distribuire le tagliatelle in un vassoio e coprire nuovamente con un canovaccio.
Arrivati a questo punto, passiamo alla cottura della pasta.
Portare a bollore dell’acqua, aggiungere del sale (o mezzo dado ai funghi) e versare la nostra pasta; la pasta fresca è pronta in pochissimi minuti e scuoce molto in fretta.
Scoliamo al dente e uniamola al nostro condimento, aggiungendo mezzo mestolo di acqua di cottura. Spadellare per 1 minuto, spegnere il fuoco e aggiungere un po’ di prezzemolo e peperoncino.
Adesso potete servire le vostre tagliatelle!
Noi consigliamo in abbinamento un calice del nostro Nerello Mascalese, il nonno diceva che così le tagliatelle sarebbero state ancora più buone!
Buon appetito!